Logo BramArte ani.gif (713 byte)
DonatoBramante    
---------------------------------------------------------------------

A Firenze, in un breve e intenso arco di anni, un architetto (Brunelleschi), uno scultore (Donatello), un pittore (Masaccio), attuarono una rivoluzionaria trasformazione della concezione e delle funzioni dell'attività artistica. Le  possibilità fornite dal mezzo prospettico di misurare, conoscere e ricreare uno spazio a misura umana, sono espresse nella chiara scansione geometrica delle architetture di Brunelleschi, nel proporzionato ambito spaziale che accoglie le figure “eroiche” dei rilievi di Donatello e dei dipinti di Masaccio. La libertà, l'autonomia, il vivace sperimentalismo con cui vennero interpretati i termini fondamentali della cultura rinascimentale, danno ragione della molteplicità di espressioni dell'arte fiorentina, che a rigorose esperienze prospettiche.  Il mecenatismo dei signori fece dell'arte non solo l'ornamento della vita della corte, ma propriamente la giustificazione ideologica del potere, lo strumento di prestigio dell'azione politica. Si spiega con ciò il fenomeno di piccole città che diventarono intensi centri culturali per il concorso di letterati, umanisti, artisti e artigiani alla corte del signore.  La Repubblica di Venezia, tesa ad ampliare i suoi domini nell'entroterra e venuta quindi a contatto con Padova e Verona, accolse artisti da Firenze e a Venezia giunse a maturazione l'esperienza di Antonello da Messina. Nella seconda metà del Quattrocento Firenze era ancora la capitale indiscussa della cultura italiana: il mecenatismo dei Medici toccò il suo punto più alto alla corte del grande Lorenzo. Altri  artisti importanti di questo secolo furono:  Piero della Francesca, Van  Eyck, Bosch, Botticelli e Carlo Crivelli.

a cura di Maria Laura

---------------------------------------------------------------------------
(C) Stefano Cassone (webmaster, ex alunno)

Giacomo Bruno (professore responsabile del sito)

@