Nato
a Napoli nel 1836 e morto a Firenze nel 1868. Dopo aver appreso i
rudimenti dell’arte del padre, Vincenzo, pittore di qualche merito
ebbe maestri a Venezia all’ accademia di “ Belle Arti” il
Gricoletti ed il Bagnara. Nel 1852 ritornò a Napoli per eseguire
lavori di decorazione. Nel 1860 si stabilì a Firenze dove prese
contatto con il gruppo dei Macchiaioli e si dedicò
prevalentemente al paesaggio con profonda e personale adesione.
Suoi amici furono: Lega, Borrani, Sensini e Martelli, il critico
sostenitore intelligente del gruppo. Morì idrofobo a soli 32 anni,
3 mesi dopo esser stato morso dal suo cane mentre era ospite di
Martelli a Castiglioncello.
a cura di Roberta e Alessia |